50 Fondazione Rotary-Club -Rimini

Home  /  I nostri incontri  /  50 Fondazione Rotary-Club -Rimini

Relazione del Dr Alberto Campana – socio fondatore – in occasione della commemorazione del del 50° anno di fondazione del ROTARY CLUB RIMINI

Cinquanta anni non sono uno scherzo. Cinquanta anni sono una vita e .. tanti da rimanere increduli di averli vissuti. Cinquanta anni or sono veniva fondato il Rotary Club Rimini ( noi Fondatori avevamo iniziato a riunirci circa un anno prima , all'Hotel Commercio in via Gambalunga , in quanto , alla consegna della Carta, la patente Rotariana , il Board Rotariano esigeva la convinzione nostra a questa iniziativa , il controllo delle presenze , l'entusiasmo ecc.) Ma sono stati 50 anni così interessanti,proficui e purtroppo passati così velocemente , perché questo nostro Rotary Club , nonostante la dipartita di amici carissimi , dà a tutti noi il senso della continuità in una amicizia sentita e , direi , affettuosa. La commemorazione di una fondazione avviene naturalmente nel novero dei ricordi , ma anche e soprattutto indicando e rilevando , a tanta distanza di tempo , le differenze di mentalità e procedure rotariane. Non voglio dire che il tutto di allora fosse migliore del tutto di oggi e non voglio cadere nella mitizzazione del passato , come spesso succede nel ricordare , ma certo allora c'era un Rotary ed oggi c'è un altro Rotary , non soltanto come Club locale , ma come Rotary in genere. Il nostro Club è stato il primo nato in questa zona di Romagna , e come primo è sempre stato riconosciuto fra i Clubs Service , il più esclusivo e la chiamata a farne parte costituiva , come lo deve costituire oggi , un riconoscimento notevole della propria capacità imprenditoriale e professionale, educazione , disponibilità al servire , mentalità internazionale.
Oggi si è portati sempre a questi requisiti , ma anche al numero .Le innovazioni , anche recenti , del Board sia nel numero dei Clubs , sia nel forte aumento del numero dei Rotariani , con l'ammissione delle donne , ne sono la testimonianza.Le ragioni possono essere tante,ma il Rotary dovrebbe considerare prima la qualità e poi la quantità(come ogni anno i Governatori in visita ufficiale ci raccomandano).Ed ora,vale ripeterlo ancora una volta,lo scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l'ideale del servire inteso come motore e propulsore di ogni attività. In particolare Esso si propone di orientare l'attività privata,professionale e pubblica al concetto del servizio,propagare la comprensione,la buona volontà e la pace fra nazione e nazione,mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra gli esponenti delle varie attività economiche e professionali,uniti nel comune proposito e nella volontà del servire. Il tempo stringe,ma prima di chiudere questa commemorazione vorrei leggere i nomi dei Fondatori di questo nostro Club ( ho in mano il libretto originale con il primo Statuto e Regolamento del nostro Club),e Vi pregherei per un momento di raccoglimento, considerando che una gran parte di questi nostri amici Fondatori,non sono più fra noi. Grazie.