La serata e' stata dedicata al tema o – "Aries un progetto per una storia vera non politicizzata" relatore Avv. Gaetano Rossi
Di seguito una breve relazione di presentazione della Associazione redatta dal Relatore
Da tempo si avverte la necessità di una rilettura della storia,specie relativa al Novecento,le cui versioni ufficiali,appannaggio di mezzi di comunicazione sovente allineati su versioni di comodo e testi scolastici di più o meno marcata tendenza di parte, appare troppo spesso ispirata più da una visione ideologica che da un’oggettiva ricerca di verità.
In quest’ottica si inserisce l’iniziativa del Progetto ARIETE “ARIES” –Associazione Ricerche Iconografiche e Storiche- che ha l’obiettivo di trasmettere ai giovani,per stimolarne il senso critico, una visione globale e senza omissioni o reticenze della nostra storia,anche in conformità alla Direttiva del Consiglio d’Europa n.1283/1996 che sollecita gli stati membri a promuovere un insegnamento rispettoso della verità anche dal punto di vista delle minoranze.
A ciò si aggiunga ,fra gli scopi dell’Associazione ,l’integrazione o modifica della pur condivisa legge n.211/2000,istitutiva del Giorno della Memoria (27 gennaio) per commemorare le sole vittime e gli internati nei campi nazisti,ritenendosi che il giorno della memoria debba invece esser dedicato anche –con pari risonanza e rispetto- al ricordo di tutti i civili, militari,religiosi vittime di violenze per ragioni politiche, ideologiche,etniche,religiose, uccisi o deportati nei campi di concentramento in qualsiasi altra parte del mondo, dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti d’America,o uccisi,torturati o perseguitati solo per aver combattuto lealmente in nome di ideali per i quali credevano,per l’onore della bandiera o per rispetto di un giuramento dato o per la propria fede o anche per il solo fatto di essere italiani,come avvenuto nella province giuliano dalmate fino all’inizi degli anni ’50.
L’Associazione,che ha esclusivamente natura storico-culturale ed è rigorosamente apartitica,si è formalmente costituita in Rimini,il 24 novembre 2001,con la sottoscrizione di quanti,a titolo personale o in rappresentanza di varie Associazioni di carattere storico,culturale e militare,ne hanno sottoscritto lo Statuto condividendone i fini.
Presidente ne è il Col.Enzo Felicione (Presidente dell’U.N.U.C.I. di Rimini –Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) e fanno parte del Consiglio Direttivo numerosi professionisti , cultori di storia e rappresentanti di Associazioni culturali, combattentistiche e d’Arma . Presidente onorario lo storico Prof.Amedeo Montemaggi, recentemente chiamato a far parte di una Commissione Ministeriale per lo studio della storia dell’Esercito Italiano nella guerra di liberazione.
Numerose sono le continue adesioni spontanee di cittadini,di ogni tendenza o credo,da molte e diverse città italiane, che hanno risposto al comunicato di presentazione
Primo atto della neo costituita Associazione è stato l’invio di una lettera aperta al Presidente Ciampi ed al Ministro Moratti nonché,in occasione del 27 gennaio 2001, l’organizzazione di due funzioni religiose,a Rimini e a Bologna, nel corso delle quali si sono ricordati,senza distinzioni di sorta,tutti gli internati e tutte le vittime di ogni violenza,nello spirito dei fini statutari.
Il Presidente Ciampi ha successivamente indirizzato all’Ass.ne in data 19 aprile,un telegramma di sostegno che ha avuto notevole riscontro nella stampa e televisione locali,che hanno più volte parlato di noi ed il 18 aprile,nel corso della prima assemblea degli aderenti,è stata consegnata al Senatore Bettamio,la nostra proposta di legge integrativa della l.211/00,istitutiva del giorno della memoria affinché,finalmente,si parli di una memoria collettiva,condivisa ed unificatrice.Proposta presentata in Commissione Giustizia del Senato fin dal 25 giugno 2002.
Lo “spirito” di tale iniziativa è bene espresso nella relazione di accompagno al progetto di integrazione/modifica della legge 211/00, visibile,come tutte le altre notizie su ARIES, sul sito internet www.arengo.org.
L’Associazione ha in programma diverse altre iniziative che potranno essere illustrate,se di interesse,quali l’istituzione di un premio per studenti delle scuole superiori (singoli,in gruppo o come classe) per elaborati sollecitanti riflessioni sui temi statutari,conferenze,opera di sensiblizzazione