Diplomi di Laurea dal xv al xx secolo

Home  /  I nostri incontri  /  Diplomi di Laurea dal xv al xx secolo

La serata rotariana e' stata dedicata alla Mostra documentaria di antichi documenti realizzata in occasione del 500° anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Urbino, Palazzo Ducale, Sala del Castellare 14 gennaio – 31 marzo 2006
Relatori Monica Grossi e Gianfranco Nucci
Di seguito una breve scheda della mostra tratta dal sito internet http://www.1506.it/honor/index.htm
E’ una mostra di cento antichi diplomi di laurea originali selezionati tra oltre trecento conservati in raccolte pubbliche e private, italiane e straniere.
Compaiono nella rassegna attestati rilasciati dalle Università e dai Collegi di Bologna, Cagliari, Cento, Cesena, Fermo, Ferrara, Firenze, Genova, Macerata, Milano, Modena, Modica, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Reggio Emilia, Roma, Salerno, Siena, Torino.
Cento straordinari documenti, impreziositi da variopinte e raffinate miniature e sontuose legature, in pergamena o in carta, in forma piana o a libretto, che costituiscono un repertorio affascinante sia per la bellezza e la varietà delle forme e dei segni, che per la ricchezza di informazioni sulla storia delle istituzioni universitarie e della cultura europea degli ultimi cinque secoli.
Cento diplomi con un repertorio iconografico di emblemi araldici, di simboli e di allegorie, ma anche di austeri formulari e rituali, che permette una sorta di passeggiata virtuale nel passato di grandi e di piccoli atenei italiani per recuperare e riassaporare la memoria e il clima di un mondo, gli Studi universitari, nel tempo così profondamente mutato.
Cento documenti storici e artistici, preziosi e austeri, ma anche curiosi.
Come le lauree conseguite da scolari poco più che quindicenni oppure rilasciate post mortem a studenti periti in guerra; a volte rilasciate a personaggi noti o di dinastie estinte o sconosciute, a volte a celebri scienziati e letterati.
Cento documenti raccolti e proposti per celebrare il quinto secolo di vita di uno degli atenei più antichi e prestigiosi d’Italia, Urbino, al quale è nella mostra riservato uno spazio speciale con la presenza della Bolle papali che concedevano e confermavano al Collegio dei dottori le facoltà giurisdizionali, e di una selezione di materiali storici conservati nell’Archivio dell’Università.
Corredano la mostra un catalogo a stampa di 180 pagine e 180 immagini a colori, presentato da Giovanni Bogliolo, Magnifico Rettore, che contiene saggi di studiosi e di specialisti tra i quali Anna Cerboni Baiardi, Gian Paolo Brizzi, James Clough, Chiara Giovannini, Monica Grossi e Gianfranco Nucci.