Giovedì 7 maggio 2015 – Prof. Attilio Gardini : Il sistema turistico riminese

Home  /  I nostri incontri  /  Giovedì 7 maggio 2015 – Prof. Attilio Gardini : Il sistema turistico riminese

Serata particolare ed estremamente attuale quella di giovedì 7 maggio al Rotary Club di Rimini. È intervenuto l’amico e socio prof. Attilio Gardini profondo conoscitore di Rimini e della sua storia turistica. La relazione è stata precisa ed approfondita. Un ottimo spunto per tutte le discussioni e riflessioni circa il nostro sistema turistico ed il suo sviluppo futuro.

Sintesi dell’intervento del prof. Attilio Gardini

IL CONTESTO
Notevole investimento di capitale (2,5 miliardi solo nel comparto alberghi; valori attuali, quasi dimezzati rispetto ai valori del 2007-2008)
Accessibilità (fisica e virtuale) inadeguata
Qualità ambientale inadeguata
Produzione (presenze) in calo strutturale; stagnazione dei segmenti business (in contrasto con le tendenze del mercato);
Stagionalità crescente; instabilità stagionale e infrasettimanale; funzionamento a singhiozzo (in contrasto con le tendenze del mercato)
Margini di profitto scarsi, insufficienti per l’innovazione e l’adeguamento

LA TENDENZA
Dal modello di ospitalità riminese copiato nel resto d’Italia e anche in Europa alla crisi; dalla scuola riminese del turismo allo sberleffo dell’attuale progetto “ITALIA DECIDE” che proponendo la riscoperta del GRAND TOUR DEL XXI SECOLO , escludono Rimini dalle destinazioni turistiche di Italia Gran Tour.
Il contrasto fra le strategie dell’Italia turistica imperniate su 2 elementi
1. Identità culturale dei territori, qualità ambientale, innovazione
2. Cultura e conoscenza del territori locali come fattore di competitività
E le strategie locali centrate sul divertimento anni settanta (notte rosa, molo strette cc.)

I FATTORI DI CRISI
Crisi culturale e di leadership: il declino della capitale (Rimini) e le esperienze innovative delle località periferiche
Crisi aziendali, fallimenti, esecuzioni (dalla crescita fondata sulle cambiali all’attuale razionamento del credito)
Crisi macroeconomica (calo del valore aggiunto, disoccupazione, lavoro irregolare)
Crisi sociale (diseguaglianze, rentier versus imprese, infiltrazioni criminali, indagini giudiziarie sulla classe dirigente)

LE PROSPETTIVE: dall’identificazione dei fattori di crisi all’individuazione delle opportunità
• Valorizzare il posizionamento d’immagine che la storia passato ha sedimentato nell’immaginario collettivo.
• Eliminare i costi diretti e indiretti della burocrazia
• Avviare una rivoluzione urbanistica che renda concretamente possibile il rinnovamento dell’industria dell’ospitalità (dalla spiaggia, agli alberghi, alla distribuzione commerciale, alle valli interne) coniugando le esigenze di ampliamento delle aziende con la qualità dell’offerta attraverso la ricostituzione dei margini e l’azzeramento delle rendite.
• Valorizzare le risorse finanziarie disponibili nel sistema bancario locale per riavviare il circuito virtuoso dell’autofinanziamento
In una frase: trasformare la domanda potenziale in produzione turistica, occupazione, reddito, qualità della vita e benessere, creando valore per tutti gli stakeholders e riassegnando all’industria turistica riminese un ruolo leader a livello europeo.

image
CURRICULUM VITAE

Professore Ordinario di Econometria, ha insegnato ininterrottamente Econometria nell’Università di Bologna dal 1974 ad oggi, dapprima come professore incaricato, quindi come professore associato dal 1980 e, infine come professore ordinario dal 1986. Ha inoltre insegnato, in modo meno continuativo, Statistica, Metodi Statistici di Previsione, Statistica Economica, Analisi di mercato, Finanza, Controllo Statistico della Qualità e Statistica industriale. Ha svolto l’attività didattica, oltre che nell’Università di Bologna, in quelle di Modena e Padova.
Ha dedicato l’attività di ricerca all’analisi econometrica del settore terziario nei suoi diversi aspetti, con riferimento sia ai modelli della domanda, sia ai modelli dell’offerta, sia, infine, ai modelli di funzionamento dei mercati. In particolare, ha studiato i processi di formazione dei prezzi sui mercati finanziari e le metodologie per saggiare l’efficienza dei mercati finanziari con applicazioni al caso italiano. Si occupa inoltre dei legami tra mercati finanziari e reali, con particolare attenzione ai processi di stabilizzazione e condivisione del rischio.

Studi
Laurea in Economia e Commercio con 110 su 110 e lode,
Università di Bologna(1969)
Master in Quantitative Economics,
Università di Bristol -U.K.- (1972)
Ordinario di Econometria nell’Università di Bologna.

Posizione attuale
• Ordinario di Econometria Finanziaria Università di Bologna
• Accademico delle Scienze, Classe di Scienze Morali
• Consigliere di amministrazione, Banca Carim, Rimini

Posizioni ricoperte
• Direttore del Polo Universitario di Rimini dell’Università di Bologna
• Presidente del Corso di Laurea in Finanza e Assicurazioni
• Direttore del Master In Gestione e Sviluppo dei Servizi Turistici.
• Direttore dell’European Master in Congrex Management.
• Direttore dell’Osservatorio Congressuale Italiano.
• Vice Presidente Ente Fiera di Rimini
• Vice Presidente del Convention Bureau della Regione Emilia Romagna
Membro della Econometric Society
Membro della Società italiana di Econometria
Membro della American Finance Association
Membro della Società Italiana degli Economisti
Membro della European Economic Association

• Ordinario di Econometria Finanziaria Università di Bologna
• Accademico delle Scienze, Classe di Scienze Morali
• Consigliere di amministrazione, Banca Carim, Rimini

Attività scientifica.

L’attività di ricerca è stata dedicata all’analisi del settore terziario, della finanza e del turismo, con riferimento, allo studio dei comportamenti economici e finanziari, all’efficienza produttiva e all’analisi delle interazioni fra sistema normativo e dinamiche economico-finanziarie.
Nella fase attuale l’attività di ricerca si sviluppa lungo due linee principali:
1. analisi dei sistemi finanziari internazionali, dei rischi e dell’influenza della regolazione sulla dinamica dei rendimenti e dei rischi finanziari.
2. analisi in tempo reale dei flussi turistici attraverso i dati del traffico sulle reti telematiche (informazioni, prenotazioni, e-commerce)