Mercoledì 18 novembre 2015 – Prof.ssa Francesca Cenerini

Home  /  I nostri incontri  /  Mercoledì 18 novembre 2015 – Prof.ssa Francesca Cenerini

Mercoledì 18 novembre, presso l’Hotel Ambasciatori, si è tenuta una interessante serata in Interclub con Soroptimist e l’ Inner Wheel di Rimini.
La Prof.ssa Francesca Cenerini ha presentato una bella relazione dal titolo : “La fatica di essere donne nell’antica Roma: modelli letterari e scritture su pietra”.
Numerose le domande dei presenti e l’interesse suscitato.

Il curriculum della professoressa Francesca Cenerini

Professore associato confermato Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Settore scientifico disciplinare: L-ANT/03 STORIA ROMANA
CARRIERA ACCADEMICA
Laureata il 29/01/1982, con una tesi in “Epigrafia e antichità romane”, dal titolo “Ceti curiali ariminensi”, relatore prof. Angela Donati, correlatore prof. Giancarlo Susini, vincitrice di concorso libero per Ricercatore, gruppo Storia antica, in servizio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna, dal 16/05/1983, in qualità di Ricercatore confermato dal 16/05/1986 (Gruppo L02B). In qualità di Ricercatore ha svolto i compiti didattici integrativi sotto forma di cicli seminariali e di esercitazioni di alcuni corsi ufficiali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (Antichità greche e romane; Epigrafia e antichità romane; Storia dell’Emilia Romagna nell’antichità; Storia delle religioni del mondo classico; Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana; Storia sociale del mondo antico). Negli a.a. 1994/1995 e 1995/1996 ha tenuto per affidamento la supplenza di Storia dell’economia antica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara; nell’a.a. 1996/1997 ha tenuto per affidamento la supplenza di Storia economica e sociale del mondo antico presso la medesima sede. Negli a.a. 1996/1997, 1997/1998, 1998/1999, 1999/2000 e 2000/2001 ha tenuto per affidamento la supplenza di Storia sociale del mondo antico presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Dal 1 ottobre 2001 è Professore associato (Gruppo LAnt 03) presso la medesima Facoltà ed è titolare di “Storia sociale del mondo antico” e di “Storia delle donne nel mondo classico”. Dal 1 ottobre 2004 è professore associato confermato. Dall’a.a. 2004/2005 è anche titolare di “Storia sociale del mondo antico” per i corsi di laurea specialistica e magistrale in Storia (antica) e Archeologia e culture del mondo antico. Dall’a.a. 2006/2007 è anche titolare di un seminario su Storia e storiografia di genere per i corsi di laurea in Lettere e Storia. Dall’a.a. 2012-2013 è titolare di “Epigrafia e Istituzioni romane” per i corsi di studio triennali in Storia e lettere
Ha organizzato, assieme ad Alfredo Buonopane dell’Università di Verona, il I (Bologna, 2002) e il II (Verona, 2004) Seminario sulla condizione femminile nella documentazione epigrafica. Ad entrambi i seminari ha presentato una relazione (conclusiva nel I). A cura di A. Buonopane e di F. Cenerini sono stati pubblicati gli Atti del I (Faenza, 2003) e del II (Faenza 2005). Nel dicembre 2006 ha svolto una relazione al Convegno Africa Romana a Siviglia sul culto di Livia Augusta. Ha collaborato all’organizzazione del Convegno “Augustae und Politik / Augustae e politica” tenutosi all’Università di Zurigo nel settembre 2008, sotto la direzione di A.Kolb e ha presentato una relazione su Messalina. Nel mese di maggio 2007, 2008, 2009 e di novembre 2010 ha partecipato a Padova con una relazione al Forum di Ateneo per le politiche e gli studi di genere su “Donna e lavoro”, “Donna e maternità”, “Donna e paternità”, “Donna e scrittura”. Nel giugno 2007 ha partecipato a un Convegno epigrafico organizzato dalla Cattedra di Epigrafia Latina dell’Università di Bologna con una relazione sull’evergetismo femminile in Africa. Nel luglio 2007 ha organizzato, in collaborazione con Paola Ruggeri dell’Università di Sassari, un convegno a S.Antioco sull’epigrafia romana in Sardegna, di cui ha curato la redazione degli atti. Nell’ottobre 2008 ha partecipato a Parigi alla XV Rencontre franco-italienne d’Epigraphie du monde romain con una relazione su un nuovo rinvenimento epigrafico sardo. Nell’ottobre 2009 ha partecipato al Convegno internazionale a Roma “Essere donna” con una relazione sulla percezione delle Augustae nel quotidiano femminile. Nel settembre 2010 ha collaborato all’organizzazione del Colloquio internazionale “L’officina epigrafica romana. In ricordo di Giancarlo Susini” (Bertinoro, FC), in cui ha presentato una relazione. E’ stata invitata a partecipare al Convegno “Gender and Roman City” (Amsterdam, dicembre 2011), in cui ha presentato una relazione in inglese. Ha curato la realizzazione della sezione epigrafica del Museo archeologico Ferruccio Barreca di Sant’Antioco (Cagliari), di cui è in corso il riallestimento per l’acquisizione di nuovo materiale. Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Epigraphica”. Assieme a Gabriella Poma dirige la Collana Itinerari di Storia antica per l’Editore Patron. Fa parte del Collegio del Dottorato di Ricerca in Storia (Storia antica). E’ socio effettivo della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna. Fa parte del Comitato scientifico dei Convegni Internazionali di Studi de “L’Africa romana”, organizzati dall’Università di Sassari. E’ titolare di una rubrica permanente dal titolo “Medea e le altre” sulla rivista Archeo, Attualità del passato e ha pubblicato per la rivista Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica un numero monografico dal titolo “Le donne di Roma” (marzo 2011).
L’attività scientifica della prof. Cenerini si è articolata, nelle pubblicazioni, sui seguenti temi:1) ricerche di carattere prosopografico, individuazione dei ceti dirigenti municipali, analisi delle relative forme di produzione economica e di aggregazione sociale; 2) organizzazione cultuale ed espressione epigrafica dei culti femminili, libertini, servili: aspetti sociali ed iconografici; indagini sull’espressione religiosa attraverso lo strumento epigrafico; 3) storia amministrativa, sociale ed economica in età romana: forme e linee di sviluppo del controllo del territorio; tecniche e strumento di governo; programmazioni sociali e culturali; l’educazione nel mondo antico; 4) indagine e rilevamento del patrimonio epigrafico dell’VIII e VI regio: analisi e classificazione delle officine lapidarie. I risultati sono éditi anche nella pubblicazione ufficiale dell’Unione Accademica Nazionale, collana: Supplementa Italica; 5) storia delle donne in età antica. Nell’ambito di queste ricerche sono uscite due monografie: La donna romana. Modelli e realtà, Bologna, Il Mulino, 2002 ci cui è uscita un’edizione aggiornata e ampliata presso lo stesso editore nel mese di ottobre 2009; Dive e donne. Mogli, madri, figlie e sorelle degli imperatori romani da Augusto a Commodo, Imola, Angelini Editore, 2009; 6) problemi inerenti la romanizzazione dei centri punici di Sardegna e dell’Africa settentrionale; 7) ricerche sul linguaggio e sulla trasmissione del messaggio epigrafico, anche in relazione al problema del cd. evergetismo, in particolare quello femminile.

12167894_10208234558842123_265259873_n

12243697_10208234557522090_631064648_n

12243730_10208234557802097_393147495_n

12243983_10208234558042103_1838641766_n

12244001_10208234557722095_2048183966_n

12272597_10208234558802122_406860260_n

12272632_10208234558002102_1637139594_n

12272803_10208234558562116_2096439577_n

12272953_10208234558162106_519004273_n

12277204_10208234557442088_1006402426_n

12278212_10208234558242108_1854885929_n

12282830_10208234557322085_308209381_n

12282958_10208234557922100_1536234608_n