Torna il CONCERTO PER LA VITA
La quinta edizione del ‘Concerto per la Vita’, iniziativa pubblica dei Rotary
Club della provincia di Rimini e di San Marino per raccogliere fondi da destinare
alla ricerca sulla Corea di Huntington e, più in generale, sulle malattie genetiche.
Grazie ai successi di “Carmina Burana”, “da Piazzolla a Gershwin”,
“MusicAmerica” e “Serenata in Musica”, sono stati raccolti 57 mila euro
destinati a fnanziare borse di studio a favore di giovani ricercatori all’opera
nel laboratorio Stem Cell Biology and Pharmacology of Neurodegenerative
Diseases che partecipa, insieme ad altre quindici strutture, al progetto europeo
NeuroStemcell, diretto dalla prof.ssa Elena Cattaneo.
Al fanco dei Rotary Club, l’evento ha attirato il sostegno e la collaborazione
fattiva di numerosi club service: Lions Club, Club 41, Soroptimist, Ladies
Circle, Inner Wheel, Round Table, Rotaract, Interact. Il concerto gode del
patrocinio del Comune di Rimini.
“A Rimini è stato piantato un seme – ha più volte rimarcato Elena Cattaneo –
che è cresciuto grazie all’impegno di tante persone e che ogni anno partorisce un
evento che sostiene il laboratorio e la ricerca che conduce. Vedere tante persone
che accorrono per condividere gli obiettivi è bello e commovente, tanto che in
questa città mi sento come a casa”.
CONCERTO PER LA VITA
Sabato 12 Novembre 2016 – ore 21,00
Rimini – Palacongressi – Sala Anfiteatro
Allegro con Brio
Concerto Lirico Sinfonico eseguito dall’Orchestra a.v. Romagna
Progetto sinfonico degli Istituti Superiori di Studi Musicali
“B. Maderna” di Cesena, “G. Verdi” di Ravenna e “G. Lettimi” di Rimini.
Clarinetto solista, Paolo Fantini.
Soprano, Federica Balucani. Basso, Roberto Gentili.
Dirige il M. Gianluca Gardin
Presenta Patrizia Deitos
Rimini – Palacongressi – Sala Anfiteatro
(ingresso Via Della Fiera)
Biglietto unico 15,00 € – Per info: biglietticoncertoperlavita@gmail.com – tel. 335.6906194
Il ricavato sarà devoluto alla ricerca sulla Còrea di Huntington
IL ROTARY È AL SERVIZIO
L’ obiettivo del Rotary è quello di incoraggiare e promuovere l’ideale del servire
come motore e propulsore di ogni attività, così da propagare la comprensione
reciproca, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il difondersi
nel mondo di relazioni amichevoli fra persone esercitanti le più svariate attività
economiche e professionali, unite nel comune proposito e nella volontà di servire.
Nel 2016, una consistente quota dei fondi raccolti verrà devoluta al laboratorio
diretto dal prof. Gerardo Biella, dell’Università di Pavia, le cui ricerche, nell’ambito
delle analisi dal punto di vista elettrofsiologico della funzione neuronale, spesso
s’intrecciano (con piena condivisione) con quelle condotte della prof.ssa Cattaneo.
Entrambi gli scienziati saranno presenti al prossimo “Concerto per la vita”.