Grande spettacolo al Teatro Galli con il tradizionale Concerto per la Vita. Da nove anni il Rotary Club Rimini assieme ai Rotary Club del territorio e tanti altri club services si adoperano per raccogliere fondi da destinare alla ricerca nel campo delle malattie neurodegenerative, in particolare la Corèa di Huntington, condotta dalla Prof.ssa Elena Cattaneo.
Quest’anno i fondi saranno destinati al team della dott.ssa Vincenza Colonna, dell’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli.
Sul palco il grande spettacolo della Traviata da camera, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave e musica di Giuseppe Verdi. Le trascrizioni musicali, il testo e la voce narrante a cura del direttore Noris Borgogelli. Superbe le interpretazioni di Violetta Valery (soprano Giorgia Paci), Alfredo Germont (tenore Vassily Solodkyy), e Giorgio Germont (baritono Luca Grassi). Intorno a loro l’orchestra da camera Rimini Classica.
Prologo del Concerto per la Vita è stato l’incontro online fra la ricercatrice Elena Cattaneo e 500 studenti delle quarte e quinte superiori dei licei riminesi sul tema ‘Le cellule staminali per capire e curare i nostri tessuti.
Il concerto, a causa della pandemia, si è svolto quest’anno “on line” ed in diretta su RTV San Marino. Nel teatro Galli addobbato con meravigliose composizioni floreali la Professoressa e Senatrice a vita Elena Cattaneo ha parlato dei recenti risultatidlla ricerca scientifica.
Il concerto, presentato con la consueta bravura e professionalità da Patrizia Deitos, ha visto i saluti e ringraziamenti finali sul palco dei Presidenti del Rotary Club Rimini e Rimini Riviera Patrizia Farfaneti Ghetti e Maurizio Mancuso ed il collegamento in diretta streaming con il Governatore del Distretto 2072 Adriano Maestri e del Past Governor Paolo Pasini.
Il pubblico da casa ha potuto generosamente contribuire alla raccolta fondi con donazioni in diretta.