Martedì 18 Marzo 2025 – Concerto Per la Vita 2025 XII Edizione

Home  /  Archivio  /  Martedì 18 Marzo 2025 – Concerto Per la Vita 2025 XII Edizione

Il Concerto per la Vita 2025, giunto alla sua dodicesima edizione, si è svolto martedì 18 marzo presso il prestigioso Teatro Amintore Galli di Rimini.

L’evento, promosso dai Rotary Club e da numerosi Club Service del territorio, oltre che dal fondamentale sostegno del Comune di Rimini, ha rappresentato ancora una volta un’importante occasione di raccolta fondi destinati alla ricerca sulle malattie neurodegenerative genetiche, in particolare sulla Còrea di Huntington.

Grazie ai successi delle precedenti edizioni, sono stati raccolti oltre 145mila euro destinati a finanziare, in particolare, borse di studio a favore dei giovani ricercatori all’opera nel laboratorio di ricerca diretto dalla Prof.ssa Elena Cattaneo.

Dopo il saluto dei Presidenti del Rotary Club Rimini e del Rotary Club Rimini e del Sindaco di Rimini, la Professoressa e Senatrice a vita Elena Cattaneo ha tenuto un appassionante intervento durante il quale ha illustrato, tra l’altro, i progressi compiuti nel campo della ricerca genetica e le sfide ancora da affrontare.

Con parole semplici e dirette, ha sottolineato il valore dello studio accademico e della curiosità scientifica, trasmettendo al pubblico il suo entusiasmo e la determinazione a spingere “un po’ più in là il muro dell’ignoto”.

Dopo il discorso della Prof.ssa Cattaneo, il pubblico ha potuto assistere a un’emozionante esecuzione delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, interpretate dall’Orchestra d’archi Rimini Classica e dalla violinista solista Mihaela Costea, Primo violino dell’Orchestra Toscanini.

La performance è stata accompagnata da un suggestivo gioco di immagini e testi poetici, che hanno arricchito l’esperienza sensoriale e reso omaggio alla bellezza della musica barocca.

La serata si è conclusa con l’intervento del Governatore del Rotary Distretto 2072, Alberto Azzolini, che ha sottolineato come eventi di questo calibro non solo arricchiscano lo spirito, ma contribuiscano concretamente a un futuro migliore grazie alla sinergia tra arte, cultura e ricerca scientifica.